Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Interpretare il presente, diffondere la conoscenza

L’Osservatorio Istituzionale Comunitario del Centro Studi d’Europa è la factory editoriale del Centro Studi d’Europa. Con la sua attività, l’ente no profit intende rappresentare un punto di riferimento per la comprensione delle dinamiche culturali, economiche e sociali a livello comunitario, in coerenza con i principi sanciti dall’Unione Europea.

La Rivista

Il Centro Studi d’Europa è un ente del Terzo Settore editore della Rivista Osservatorio Istituzionale Comunitario – Centro Studi d’Europa identificata dall’ISSN 2785-2695 e iscritta nel registro dei periodici con Decreto del Tribunale di Roma n. 44 del 29 marzo 2022.Leggi tutto “La Rivista”

febbraio 2023febbraio 2023

La sfida digitale del PNRR: il digital divide

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza1 costruisce la Missione 1 intorno a digitalizzazione, innovazione e competitività, ad indicare quelli…

febbraio 2023febbraio 2023

La NATO e l’Unione Europea: le fasi dell’evoluzione della difesa europea

L’obiettivo di una politica estera europea, che non figurava nel Trattato di Roma,1 iniziò a prendere corpo nel giugno 1970,…

gennaio 2023gennaio 2023

Il digital markets act: verso un nuovo regolamento per i servizi digitali nell’unione europea

Sulla base di una proposta della Commissione Europea di dicembre 2020, il Parlamento ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno approvato,…

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

Il Centro Studi contribuisce al mantenimento e allo sviluppo dei valori di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà, nel rispetto della diversità delle culture, delle tradizioni e dell’identità.

Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.

Articolo 11 – Libertà di espressione e d’informazione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, così come la libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l’insegnamento, le pratiche e l’osservanza dei riti.

Articolo 10 – Libertà di pensiero, di coscienza e di religione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà di associazione a tutti i livelli, segnatamente in campo politico, sindacale e civico, il che implica il diritto di ogni individuo di fondare sindacati insieme con altri e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 12 – Libertà di riunione e di associazione

Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libertà accademica è rispettata.

Articolo 13 – Libertà delle arti e delle scienze

Ogni individuo ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all’istruzione obbligatoria.

Articolo 14 – Diritto all’istruzione

Senza categoria

L’emergenza climatica nel Sahel e le conseguenze per l’Europa

marzo 2023marzo 2023
Parti dell’Africa orientale, del Sahel e dell’Africa Meridionale, in pratica la cosiddetta Africa Subsahariana, rappresentano le regioni al mondo più colpite dal cambiamento climatico. Le attuali analisi vedono l’emergenza climatica…
Senza categoria

Il diritto all’aborto: il principio di laicità, la tutela dei diritti e il rapporto con la dottrina cattolica e la bioetica

marzo 2023marzo 2023
Sono passati quarantacinque anni dall’approvazione della legge n. 194/1978 1, ovvero la legge che disciplina il diritto di una donna ad abortire. Questo provvedimento ha da sempre creato diverse difficoltà…
Senza categoria

Lo sviluppo della Politica Estera di Sicurezza e Difesa

marzo 2023gennaio 2023
Il secondo motore della PESD fu evidente con l’intensificarsi della guerra. Durante l’Operazione Allied Force, Tony Blair parlò di una “nuova dottrina della comunità internazionale”, che si sarebbe dovuta basare…
Senza categoria

Decreto Trasparenza: la nuova frontiera del contratto di lavoro

febbraio 2023febbraio 2023
Con il Decreto Trasparenza (D.lgs n.104/2022) il legislatore ha rafforzato gli obblighi informativi a carico del datore di lavoro che sarà onerato, all’inizio del rapporto di lavoro, della comunicazione di…
Fascicolo 1/2023

Francia e Germania: un approccio diverso all’energia nucleare

gennaio 2023gennaio 2023
Francia e Germania, due colonne portanti della comunità europea, ci si aspetta che abbiano una politica energetica piuttosto simile, ma non è così. Si tratta di due paesi democratici, entrambi…
Fascicolo 1/2023…

I nuovi equilibri del settore energetico e la richiesta di gas russo tra Unione Europea e Cina

gennaio 2023gennaio 2023
La politicizzazione del settore energetico è sempre stata e rimarrà uno strumento di politica internazionale strumentale a frenare i progetti di sviluppo di alcuni paesi, offrendo vantaggi competitivi ad altri.…
Fascicolo 1/2023

La questione russo-ucraina interpretata alla luce dei precetti del diritto internazionale

gennaio 2023gennaio 2023
Intervista al professor Giuseppe Cataldi, docente di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” L’ostilità tra la Russia e l’Ucraina si inserisce nella più ampia guerra a bassa…
Fascicolo 1/2023

Libertà di movimento o libertà personale: la legittimità costituzionale del lockdown

gennaio 2023gennaio 2023
Anche se la stagione del “restiamo a casa” pare ormai archiviata, il dibattito sulla legittimità costituzionale del confinamento domiciliare generalizzato (meglio noto con il termine inglese “lockdown”) prosegue più vivo…
Analisi…

Il punto di incontro tra poteri statali e regionali in materia di tutela del paesaggio

dicembre 2022
La sentenza n.141 dell’8 luglio del 2021, ribadendo un orientamento giurisprudenziale già consolidato in materia di tutela del paesaggio, rende manifesti i riverberi del principio di leale collaborazione Stato-Regioni sulla…
Analisi…

Quale tutela per la street art in Europa

dicembre 2022
La street art, anche nota come urban art o graffiti writing, consiste nella realizzazione di opere nella dimensione stradale e pubblica dello spazio urbano in maniera non convenzionale mediante l’ausilio…
Analisi…

REPOWER EU: IL PIANO DI INVESTIMENTI DELLA COMMISSIONE PER LA TRANSIZIONE VERDE IN EUROPA

settembre 2022agosto 2022
A tre mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Commissione Europea ha presentato lo scorso maggio il piano di investimenti Repower EU, L’iniziativa prende le mosse dalla doppia urgenza di trasformare…
Analisi…

L’intervento dell’UE sull’impatto sociale e ambientale del fast fashion

agosto 2022agosto 2022
Per fast fashion si intende una produzione massiva di capi d’abbigliamento venduti a prezzi molto bassi, la cui distribuzione ed il riassortimento avviene in tempi brevissimi. Il fenomeno in questione…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...