Sviluppo Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale febbraio 2022febbraio 2022 La Camera dei Deputati della Repubblica italiana ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a inserire la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione1. Il testo introduce un…
Analisi La legittimità dello stato di emergenza e della sua proroga oltre i due anni gennaio 2022gennaio 2022 Dopo dieci giorni di attesa, l’ufficialità dell’ennesima proroga dello stato di emergenza è giunta venerdì 24 dicembre, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n.221 del 20211. La decisione…
Istituzioni La disciplina dell’abilitazione forense nel contesto emergenziale dicembre 2021dicembre 2021 Il decreto-legge n. 31 del 2021, convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 50 del 2021, muove dalla straordinaria necessità ed urgenza di adottare disposizioni che rendano possibile, nell'attuale…
Analisi Limiti del Codice dell’Ambiente alle funzioni delegabili dagli Enti Regionali dicembre 2021dicembre 2021 Nell’attuale assetto costituzionale delle competenze sulla gestione dei rifiuti - che rientra nella materia della tutela dell’ambiente - le Regioni non possono delegare ai Comuni le funzioni amministrative ad esse…
Istituzioni I rinvii pregiudiziali della Consulta alla Corte UE in tema di mandato d’arresto dicembre 2021dicembre 2021 Spetta in primo luogo alla Corte di giustizia dell’Unione europea stabilire in quali casi - oltre quelli previsti dalla legge nazionale e dalla decisione quadro 2002/584/GAI - l’autorità giudiziaria italiana…