HomeArchivio Archivio Analisi La lettura analitica delle tematiche Intercettazioni autorizzate dal Gip e riqualificazione del fatto L’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia L’approccio europeo al tema delle compagnie militari private Ordinamento internazionale: dogma alla luce delle decisioni di guerriglia La condotta della politica monetaria europea nella fase post-pandemica La linea assunta dall’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia La legittimità dell’obbligo vaccinale in uno Stato etico Eutanasia, suicidio assistito e sospensione delle cure nell’ordinamento italiano Il processo di integrazione europea all’indomani del confitto in Ucraina La riforma Mariotti nell’assistenza psichiatrica: disamina dell’iter legislativo Alcune considerazioni sui vincoli giuridici nel corso dell’emergenza pandemica Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari Istituzioni Gli approfondimenti in ambito istituzionale La sfida digitale del PNRR: il digital divide I criteri di Copenaghen e i rapporti dell’Unione europea con l’Ucraina La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo: politiche italiane ed europee La Banca Centrale Europea valuta l’emissione di un euro digitale per l’Eurosistema La lectio magistralis di Sgarbi al master universitario sul turismo sostenibile La proposta di direttiva sui salari minimi nell’Unione Europea L’evolversi della questione di legittimità democratica relativa all’Unione Europea Il giudice nazionale come custode del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea La cooperazione rafforzata tra Italia e Francia a margine del Trattato bilaterale Giulio Regeni: dalla responsabilità internazionale alla “grande commessa” dell’Egitto La salvaguardia dei diritti umani in relazione all’attività accademica di Regeni L’indagine sulla crisi migratoria e l’impegno dell’Unione Europea in merito Sviluppo Il progresso e l’innovazione L’ascesa commerciale del Vietnam e l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea I settori d’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza L’indagine sull’andamento della trasformazione digitale dal regolamento UE n. 910/2014 PNRR: tra opportunità e rischi La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale La funzione strategica del marchio nella competizione internazionale Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica La valenza dell’Accordo di principio nei risvolti dei rapporti diplomatici coreani L’indagine nazionale e le azioni europee per la salvaguardia delle aree interne Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale Le politiche europee di e-government nella costruzione della società digitale