Analisi… La condotta della politica monetaria europea nella fase post-pandemica marzo 2022marzo 2022 La parola Inflazione è lungi dall’essere una reliquia del passato, od uno sbiadito ricordo degli anni Settanta, poiché questa negli ultimi tempi è tornata a far parlare di sé prepotentemente.…
Istituzioni La Banca Centrale Europea valuta l’emissione di un euro digitale per l’Eurosistema marzo 2022marzo 2022 Nonostante le continue innovazioni tecnologiche influenzino ogni aspetto della vita di cittadini ed istituzioni, la rapidità della presente transizione verso un’economia sempre più digitale ha avuto un impatto senza precedenti…
Analisi La linea assunta dall’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia marzo 2022marzo 2022 La crisi tra Russia e Ucraina è l’esito di un contrasto che dura da quasi otto anni: dal 2014, quando si è assistito all’invasione della penisola della Crimea ad opera…
Analisi La legittimità dell’obbligo vaccinale in uno Stato etico marzo 2022marzo 2022 È noto il caso dello sportivo Novak Djokovic, famoso tennista serbo in cima alle classifiche ATP1, coinvolto nella vicenda giudiziaria australiana che lo ha visto escluso dalla partecipazione agli Australian…
Sviluppo L’indagine sull’andamento della trasformazione digitale dal regolamento UE n. 910/2014 marzo 2022marzo 2022 Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) n°910/2014, è stato emanato con la finalità di fornire a livello comunitario una base normativa che disciplini l’identificazione elettronica e servizi per…
Analisi Eutanasia, suicidio assistito e sospensione delle cure nell’ordinamento italiano marzo 2022Maggio 2022 Il 15 febbraio 2022, la Corte Costituzionale ha rigettato la richiesta di referendum abrogativo che avrebbe depenalizzato, con alcune eccezioni, l’omicidio del consenziente, aprendo la strada alla legalizzazione dell’eutanasia. Di…
Fascicolo 1/2022… La proposta di direttiva sui salari minimi nell’Unione Europea marzo 2022Maggio 2022 Il salario minimo è un istituto che sta assumendo una rilevanza sempre crescente ed è diventato un argomento di grande attualità non solo in Italia ma anche in Europa in…
Analisi Il processo di integrazione europea all’indomani del confitto in Ucraina marzo 2022marzo 2022 L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rappresenta un fenomeno che rischia di alterare gli equilibri geopolitici all’interno dell’Europa, equilibri che per circa settant’anni erano rimasti stabili nel continente che in…
Sviluppo La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale marzo 2022marzo 2022 Il 28 luglio 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di sancire, tramite la risoluzione 64/292, il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici1. L’accesso ad un’acqua potabile sicura…
Sviluppo La funzione strategica del marchio nella competizione internazionale marzo 2022febbraio 2022 Il marchio costituisce una fonte di vantaggio competitivo sia per le grandi imprese multi-business che per quelle piccole e medie. La letteratura scientifica1 ha ampiamente dimostrato che le organizzazioni caratterizzate…
Analisi La riforma Mariotti nell’assistenza psichiatrica: disamina dell’iter legislativo marzo 2022febbraio 2022 Il 1968 ha rappresentato uno dei momenti culminanti del processo di crisi e di rinnovamento dei rapporti sociopolitici, iniziato sul panorama internazionale nella seconda metà degli anni ’60. Nello stesso…
Sviluppo Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica marzo 2022febbraio 2022 Con l’inizio di questo 2022 l’Italia si è avviata ad affrontare il lungo periodo in cui potrà sfruttare i fondi europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Allo…