Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Tag: Germania

Fascicolo 1/2023

Francia e Germania: un approccio diverso all’energia nucleare

gennaio 2023gennaio 2023
Francia e Germania, due colonne portanti della comunità europea, ci si aspetta che abbiano una politica energetica piuttosto simile, ma non è così. Si tratta di due paesi democratici, entrambi…
Analisi

Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari

febbraio 2022febbraio 2022
Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Analisi

Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura

febbraio 2022gennaio 2022
Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo

Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale

febbraio 2022gennaio 2022
L’Unione europea è, sin dalla sua nascita, promotrice di valori che contribuisco allo sviluppo socioeconomico, politico ed istituzionale degli Stati. Nel quadro del rispetto della tutela dei diritti umani, non…
Analisi

L’atteggiamento russo e statunitense verso l’espansione europea

dicembre 2021
Nel rapporto tra Russia ed Unione Europea, si evince l’intenzione della prima di salvaguardare la sua autenticità ed originalità di grande stato euroasiatico, che ha la propria storia millenaria e…
Analisi

Le politiche europee prospettate dalla Germania guidata da Olaf Scholz

dicembre 2021dicembre 2021
È notizia quella del nuovo cambio di vertice presso il cancellierato tedesco. Con 395 voti su 707 del Bundestag, Olaf Scholz è stato proclamato cancelliere tedesco per i prossimi anni…
Analisi

L’evoluzione dell’Unione Europea nelle fasi cruciali della Cortina di Ferro

dicembre 2021dicembre 2021
Il 9 Novembre 1989, rappresentò una data simbolica quanto determinante, nello stabilire non solo le sorti della Germania e del futuro assetto dell’Europa ma indirettamente, anche l’intero ordine internazionale del…

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra