Fascicolo 5/2023… L’evoluzione dell’Unione Europea nelle fasi cruciali della Cortina di Ferro Maggio 2023aprile 2023 Il 9 Novembre 1989, rappresentò una data simbolica quanto determinante, nello stabilire non solo le sorti della Germania e del futuro assetto dell’Europa ma indirettamente, anche l’intero ordine internazionale del…
Fascicolo 1/2023 Francia e Germania: un approccio diverso all’energia nucleare gennaio 2023gennaio 2023 Francia e Germania, due colonne portanti della comunità europea, ci si aspetta che abbiano una politica energetica piuttosto simile, ma non è così. Si tratta di due paesi democratici, entrambi…
Analisi Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari febbraio 2022febbraio 2022 Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Analisi Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura febbraio 2022gennaio 2022 Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale febbraio 2022gennaio 2022 L’Unione europea è, sin dalla sua nascita, promotrice di valori che contribuisco allo sviluppo socioeconomico, politico ed istituzionale degli Stati. Nel quadro del rispetto della tutela dei diritti umani, non…
Analisi Le politiche europee prospettate dalla Germania guidata da Olaf Scholz dicembre 2021dicembre 2021 È notizia quella del nuovo cambio di vertice presso il cancellierato tedesco. Con 395 voti su 707 del Bundestag, Olaf Scholz è stato proclamato cancelliere tedesco per i prossimi anni…