Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale

febbraio 2022gennaio 2022

L’Unione europea è, sin dalla sua nascita, promotrice di valori che contribuisco allo sviluppo socioeconomico, politico ed istituzionale degli Stati. Nel quadro del rispetto della tutela dei diritti umani, non soltanto all’interno dei propri confini, le Istituzioni europee si fanno garanti di sostegno e cooperazione alla Comunità internazionale. In particolare, così come disposto dall’Articolo 3 par.5 del Trattato di Lisbona (ex Art.2 del TUE): “Nelle relazioni con il resto del mondo l’Unione afferma e promuove i suoi valori e interessi, contribuendo alla protezione dei suoi cittadini. Contribuisce alla pace, alla sicurezza, allo sviluppo sostenibile della Terra, alla solidarietà e al rispetto reciproco tra i popoli, al commercio libero ed equo, all’eliminazione della povertà e alla tutela dei diritti umani, in particolare dei diritti del minore, e alla rigorosa osservanza e allo sviluppo del diritto internazionale, in particolare al rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite1.”

Nel più ampio contesto di aiuto e sostegno alle realtà geograficamente lontane dai confini europei, l’Etiopia risulta essere uno dei principali partner della regione africana, avendo assunto un ruolo di leader nella promozione di valori necessari a garantire la stabilità multisettoriale dell’Africa orientale, soprattutto a seguito dell’ascesa al potere del Primo ministro Abiy Ahmed, impegnatosi nel riformare la politica etiope a favore di una maggiore tutela dei diritti umani e delle libertà fondamentali.

L’intervento europeo di aiuti all’Etiopia ammonta a 815 milioni di euro per il periodo 2014-2020, fermo restando il contributo di oltre 271,5 milioni di euro nel quadriennio 2015-2019 proveniente dal Fondo fiduciario di emergenza dell’Unione europea per l’Africa (di cui l’Etiopia è la principale beneficiaria)2.

A conferma di tale impegno, a seguito dell’incontro tenutosi a dicembre 2019 ad Addis Abeba tra la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la Commissaria per i Partenariati internazionali Jutta Urpilainen ed il Primo ministro Abiy Ahmed, la Commissione europea ha ribadito il suo supporto per la realizzazione della tanto attesa transizione democratica, politica e sociale dell’Etiopia e del più generale contesto africano, a seguito degli impegni profusi dal Primo ministro per raggiungere l’accordo di pace con l’Eritrea.

In particolare, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ci ha tenuto a congratularsi con l’Etiopia per il coraggio e la lungimiranza che hanno permesso la pace all’interno della regione, donando speranza e fiducia negli attori politici. Il forte sostegno che la Presidente ha promesso si è concretizzato nei fondi che sono stati predisposti per il Paese.

Sono stati stanziati 170 milioni di euro per finanziare le riforme necessarie, nello specifico sono stati previsti 100 milioni di euro da destinare alla struttura economica, garantendo lo sviluppo del settore infrastrutturale, fondamentale per l’accesso al commercio internazionale. Dei restanti fondi, cinquanta milioni saranno destinati allo sviluppo del settore sanitario per il triennio 2020-2022. L’obiettivo è di ridurre le disuguaglianze (anche nel contesto delle disparità di genere), migliorare la qualità della vita e garantire l’accesso ai servizi sanitari di base.

Gli ultimi venti milioni saranno equamente redistribuiti per incentivare l’imprenditoria, l’occupazione e gli investimenti sostenibili all’interno dell’Etiopia. Infine, si investe, grazie anche al puntuale contributo della Germania, per favorire la rendicontabilità e la trasparenza delle elezioni del paese, al fine di rafforzare il sistema tecnico-amministrativo del consiglio nazionale e promuovere il dialogo democratico con i partiti politici3.

Grazie al sostegno di cui ha goduto, l’Etiopia ha potuto promuovere una politica di liberalizzazione economica in particolare il settore dell’energia e delle telecomunicazioni, garantendo un’inversione di tendenza rispetto alla precedente politica protezionistica che vedeva lo Stato a tutela e controllo dell’economia4. La crescita economica ha permesso all’Etiopia di raggiungere elevati livelli di sviluppo, grazie alle riforme previste all’interno della sfera educativa e le politiche implementate per incrementare l’accesso ai servizi sanitari necessari. In particolare, ad oggi quasi tutta la popolazione etiope ha ricevuto un’educazione primaria, mentre il tasso di iscritti alla scuola secondaria, seppur ancora basso, è comunque incrementato del 20% rispetto al 2020. Anche l’aspettativa di vita alla nascita, dai 40 anni attesi nel 1980, ad oggi si attesta a livelli compresi tra i 65 e i 70 anni.

L’autrice Laura Perna garantisce l’autenticità del contributo, fatte salve le citazioni di scritti redatti da terzi. Le stesse sono riportate nei limiti di quanto consentito dalla legge sul diritto d’autore e vengono elencate di seguito. Ai sensi della normativa ISO 3297:2017, la pubblicazione in serie viene identificata con l’International standard serial number ISSN 2785-2695 assegnato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.

1)Trattato di Lisbona. 2009.

2) Commissione europea. L’UE rafforza la cooperazione con l’Etiopia. Comunicato stampa, 2019.

3) Ibidem.

4) InfoMercatiEsteri, Osservatorio economico. Politica interna (ETIOPIA).

Strumenti di condivisione

  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
Categorie:
  • Sviluppo
Tag: Africa orientale, Amministrazione, Commercio, Dialogo, Diplomazia, Diritto Internazionale, Eritrea, Etiopia, Europa, Fondo fiduciario, Germania, Infrastrutture, Pace, Sicurezza, Solidarietà, Sviluppo, Trattato di Lisbona, TUE, Unione Europea, Von der Leyen

Navigazione articoli

Precedente Le politiche europee di e-government nella costruzione della società digitale
Avanti Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Recapito della Segreteria

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra