Analisi… Criptovalute e (in)sostenibilità: tra costi energetici e localizzazione strategica Maggio 2022Maggio 2022 Dall’annuncio della creazione, nel 2008, di una moneta elettronica iscritta in un sistema monetario indipendente dalla mediazione di una terza parte fiduciaria, le criptovalute si sono affermate come nuovo mezzo…
Fascicolo 1/2022… L’ascesa commerciale del Vietnam e l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea aprile 2022marzo 2022 Il Vietnam è un paese centrale dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico) che nell’ultimo ventennio si è reso una destinazione commerciale fortemente attrattiva a seguito delle riforme economiche…
Fascicolo 1/2022… I settori d’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza marzo 2022marzo 2022 L'acronimo PNRR sta ad indicare Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è un documento messo in piedi dall'attuale governo italiano per mostrare come vorrebbe spendere i fondi europei ottenuti…
Sviluppo L’indagine sull’andamento della trasformazione digitale dal regolamento UE n. 910/2014 marzo 2022marzo 2022 Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) n°910/2014, è stato emanato con la finalità di fornire a livello comunitario una base normativa che disciplini l’identificazione elettronica e servizi per…
Sviluppo PNRR: tra opportunità e rischi marzo 2022marzo 2022 È in arrivo un fiume di denaro pubblico in Italia, nel piano di resistenza e ripartenza voluto dall’Unione Europea, quale compensazione dei danni della prima ondata pandemica devastante che colpì…
Sviluppo La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale marzo 2022marzo 2022 Il 28 luglio 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di sancire, tramite la risoluzione 64/292, il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici1. L’accesso ad un’acqua potabile sicura…
Sviluppo La funzione strategica del marchio nella competizione internazionale marzo 2022febbraio 2022 Il marchio costituisce una fonte di vantaggio competitivo sia per le grandi imprese multi-business che per quelle piccole e medie. La letteratura scientifica1 ha ampiamente dimostrato che le organizzazioni caratterizzate…
Sviluppo Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica marzo 2022febbraio 2022 Con l’inizio di questo 2022 l’Italia si è avviata ad affrontare il lungo periodo in cui potrà sfruttare i fondi europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Allo…
Sviluppo La valenza dell’Accordo di principio nei risvolti dei rapporti diplomatici coreani febbraio 2022febbraio 2022 A quasi Settanta anni dall’entrata in vigore dell’armistizio del 1953, lo scorso 12 dicembre il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in1, ha annunciato, durante la conferenza stampa con il…
Sviluppo L’indagine nazionale e le azioni europee per la salvaguardia delle aree interne febbraio 2022febbraio 2022 Il territorio italiano oggi si presenta, in gran parte, composto da “centri minori”, anche definiti “aree interne”. Le aree interne vengono definite con questa accezione poiché caratterizzate da un’ampia disponibilità…
Sviluppo Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale febbraio 2022febbraio 2022 La Camera dei Deputati della Repubblica italiana ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a inserire la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione1. Il testo introduce un…
Sviluppo Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale febbraio 2022gennaio 2022 L’Unione europea è, sin dalla sua nascita, promotrice di valori che contribuisco allo sviluppo socioeconomico, politico ed istituzionale degli Stati. Nel quadro del rispetto della tutela dei diritti umani, non…