Fascicolo 1/2022… La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo: politiche italiane ed europee marzo 2022marzo 2022 La posizione geografica della penisola italiana fa del bel Paese una porta d’ingresso nell’Unione Europea per i migranti che attraversano il Mar Mediterraneo, il quale, nell’ultimo decennio, è stato teatro…
Sviluppo La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale marzo 2022marzo 2022 Il 28 luglio 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di sancire, tramite la risoluzione 64/292, il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici1. L’accesso ad un’acqua potabile sicura…
Analisi Le deroghe ai diritti fondamentali nell’ambito della CEDU durante la pandemia da COVID-19 febbraio 2022febbraio 2022 Una delle più importanti convenzioni internazionali di tutela dei diritti umani è senza dubbio la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, nota più semplicemente come…
Istituzioni La salvaguardia dei diritti umani in relazione all’attività accademica di Regeni gennaio 2022gennaio 2022 Sino ad oggi, l’Egitto è stato scenario di diversi regimi che, succedutisi nel tempo, hanno sfruttato i loro poteri extra-giudiziali per reprimere il dissenso e mantenere salda la propria posizione…
Analisi La figura di Giulio Regeni come visiting scholar gennaio 2022febbraio 2022 Conoscere la vicenda di Giulio Regeni significa ricordarlo in primo luogo come un cittadino italiano ed europeo che dal 25 gennaio del 2016 al 3 febbraio 2016 è stato vittima…
Analisi Caso Ilva: bilanciamento salute e lavoro in prospettiva eurounitaria gennaio 2022febbraio 2022 La sede ILVA di Taranto, la più grande acciaieria d’Europa, viene inaugurata nel 1965 nelle vicinanze del quartiere Tamburi, ricoprendo una superficie di 1500 ettari. È un impianto siderurgico a…