Fascicolo 1/2022… L’ascesa commerciale del Vietnam e l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea aprile 2022marzo 2022 Il Vietnam è un paese centrale dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico) che nell’ultimo ventennio si è reso una destinazione commerciale fortemente attrattiva a seguito delle riforme economiche…
Fascicolo 1/2022… I criteri di Copenaghen e i rapporti dell’Unione europea con l’Ucraina marzo 2022marzo 2022 A seguito dell’escalation del conflitto russo-ucraino e della relativa invasione del Paese a est della Polonia, si è tornato a parlare, seppur indirettamente, delle procedure di adesione all’Unione Europea. Negli…
Sviluppo PNRR: tra opportunità e rischi marzo 2022marzo 2022 È in arrivo un fiume di denaro pubblico in Italia, nel piano di resistenza e ripartenza voluto dall’Unione Europea, quale compensazione dei danni della prima ondata pandemica devastante che colpì…
Analisi Le deroghe ai diritti fondamentali nell’ambito della CEDU durante la pandemia da COVID-19 febbraio 2022febbraio 2022 Una delle più importanti convenzioni internazionali di tutela dei diritti umani è senza dubbio la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, nota più semplicemente come…
Sviluppo Gli strumenti urbanistici negli enti regionali in rapporto ai parametri del PNRR febbraio 2022febbraio 2022 Con il PNRR l’Italia ha la possibilità di poter lanciare un vasto programma di crescita economica; tuttavia, ogni volta che si parla di fondi europei, non si può escludere il…
Analisi La legittimità dello stato di emergenza e della sua proroga oltre i due anni gennaio 2022gennaio 2022 Dopo dieci giorni di attesa, l’ufficialità dell’ennesima proroga dello stato di emergenza è giunta venerdì 24 dicembre, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n.221 del 20211. La decisione…