Sviluppo PNRR: tra opportunità e rischi marzo 2022marzo 2022 È in arrivo un fiume di denaro pubblico in Italia, nel piano di resistenza e ripartenza voluto dall’Unione Europea, quale compensazione dei danni della prima ondata pandemica devastante che colpì…
Analisi Alcune considerazioni sui vincoli giuridici nel corso dell’emergenza pandemica febbraio 2022febbraio 2022 L’emergenza da Covid-19 ha inciso su molteplici aspetti esistenziali e ancora si protrae in questi termini, soprattutto, sull’economia nazionale. Attraverso una riflessione puramente economica, dalla lettura dei dati Istat si…
Analisi Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari febbraio 2022febbraio 2022 Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Analisi Le deroghe ai diritti fondamentali nell’ambito della CEDU durante la pandemia da COVID-19 febbraio 2022febbraio 2022 Una delle più importanti convenzioni internazionali di tutela dei diritti umani è senza dubbio la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, nota più semplicemente come…
Analisi La legittimità dello stato di emergenza e della sua proroga oltre i due anni gennaio 2022gennaio 2022 Dopo dieci giorni di attesa, l’ufficialità dell’ennesima proroga dello stato di emergenza è giunta venerdì 24 dicembre, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto-legge n.221 del 20211. La decisione…