Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Categoria: Fascicolo 1/2023

Fascicolo 1/2022…

La sfida digitale del PNRR: il digital divide

febbraio 2023febbraio 2023
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza1 costruisce la Missione 1 intorno a digitalizzazione, innovazione e competitività, ad indicare quelli che rappresentano i tre passaggi fondamentali per il rilancio della…
Fascicolo 1/2023

Francia e Germania: un approccio diverso all’energia nucleare

gennaio 2023gennaio 2023
Francia e Germania, due colonne portanti della comunità europea, ci si aspetta che abbiano una politica energetica piuttosto simile, ma non è così. Si tratta di due paesi democratici, entrambi…
Fascicolo 1/2023…

I nuovi equilibri del settore energetico e la richiesta di gas russo tra Unione Europea e Cina

gennaio 2023gennaio 2023
La politicizzazione del settore energetico è sempre stata e rimarrà uno strumento di politica internazionale strumentale a frenare i progetti di sviluppo di alcuni paesi, offrendo vantaggi competitivi ad altri.…
Fascicolo 1/2023

La questione russo-ucraina interpretata alla luce dei precetti del diritto internazionale

gennaio 2023gennaio 2023
Intervista al professor Giuseppe Cataldi, docente di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” L’ostilità tra la Russia e l’Ucraina si inserisce nella più ampia guerra a bassa…
Fascicolo 1/2023

Libertà di movimento o libertà personale: la legittimità costituzionale del lockdown

gennaio 2023gennaio 2023
Anche se la stagione del “restiamo a casa” pare ormai archiviata, il dibattito sulla legittimità costituzionale del confinamento domiciliare generalizzato (meglio noto con il termine inglese “lockdown”) prosegue più vivo…
Fascicolo 1/2023

Il digital markets act: verso un nuovo regolamento per i servizi digitali nell’unione europea

gennaio 2023gennaio 2023
Sulla base di una proposta della Commissione Europea di dicembre 2020, il Parlamento ed il Consiglio dell’Unione Europea hanno approvato, lo scorso marzo, una nuova legge sui servizi digitali con…

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra