Analisi… L’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia aprile 2022marzo 2022 La crisi tra Russia e Ucraina è l’esito di un contrasto che dura da quasi otto anni: dal 2014, quando si è assistito all’invasione della penisola della Crimea ad opera…
Fascicolo 1/2022… L’ascesa commerciale del Vietnam e l’accordo di libero scambio con l’Unione Europea aprile 2022marzo 2022 Il Vietnam è un paese centrale dell’ASEAN (Associazione delle Nazioni del Sud Est Asiatico) che nell’ultimo ventennio si è reso una destinazione commerciale fortemente attrattiva a seguito delle riforme economiche…
Fascicolo 1/2022… I criteri di Copenaghen e i rapporti dell’Unione europea con l’Ucraina marzo 2022marzo 2022 A seguito dell’escalation del conflitto russo-ucraino e della relativa invasione del Paese a est della Polonia, si è tornato a parlare, seppur indirettamente, delle procedure di adesione all’Unione Europea. Negli…
Fascicolo 1/2022… I settori d’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza marzo 2022marzo 2022 L'acronimo PNRR sta ad indicare Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è un documento messo in piedi dall'attuale governo italiano per mostrare come vorrebbe spendere i fondi europei ottenuti…
Analisi… La condotta della politica monetaria europea nella fase post-pandemica marzo 2022marzo 2022 La parola Inflazione è lungi dall’essere una reliquia del passato, od uno sbiadito ricordo degli anni Settanta, poiché questa negli ultimi tempi è tornata a far parlare di sé prepotentemente.…
Fascicolo 1/2022… La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo: politiche italiane ed europee marzo 2022marzo 2022 La posizione geografica della penisola italiana fa del bel Paese una porta d’ingresso nell’Unione Europea per i migranti che attraversano il Mar Mediterraneo, il quale, nell’ultimo decennio, è stato teatro…
Istituzioni La Banca Centrale Europea valuta l’emissione di un euro digitale per l’Eurosistema marzo 2022marzo 2022 Nonostante le continue innovazioni tecnologiche influenzino ogni aspetto della vita di cittadini ed istituzioni, la rapidità della presente transizione verso un’economia sempre più digitale ha avuto un impatto senza precedenti…
Analisi La linea assunta dall’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia marzo 2022marzo 2022 La crisi tra Russia e Ucraina è l’esito di un contrasto che dura da quasi otto anni: dal 2014, quando si è assistito all’invasione della penisola della Crimea ad opera…
Analisi La legittimità dell’obbligo vaccinale in uno Stato etico marzo 2022marzo 2022 È noto il caso dello sportivo Novak Djokovic, famoso tennista serbo in cima alle classifiche ATP1, coinvolto nella vicenda giudiziaria australiana che lo ha visto escluso dalla partecipazione agli Australian…
Sviluppo L’indagine sull’andamento della trasformazione digitale dal regolamento UE n. 910/2014 marzo 2022marzo 2022 Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) n°910/2014, è stato emanato con la finalità di fornire a livello comunitario una base normativa che disciplini l’identificazione elettronica e servizi per…
Analisi Eutanasia, suicidio assistito e sospensione delle cure nell’ordinamento italiano marzo 2022Maggio 2022 Il 15 febbraio 2022, la Corte Costituzionale ha rigettato la richiesta di referendum abrogativo che avrebbe depenalizzato, con alcune eccezioni, l’omicidio del consenziente, aprendo la strada alla legalizzazione dell’eutanasia. Di…
Fascicolo 1/2022… La proposta di direttiva sui salari minimi nell’Unione Europea marzo 2022Maggio 2022 Il salario minimo è un istituto che sta assumendo una rilevanza sempre crescente ed è diventato un argomento di grande attualità non solo in Italia ma anche in Europa in…