Fascicolo 1/2022… I settori d’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza marzo 2022marzo 2022 L'acronimo PNRR sta ad indicare Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è un documento messo in piedi dall'attuale governo italiano per mostrare come vorrebbe spendere i fondi europei ottenuti…
Fascicolo 1/2022… La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo: politiche italiane ed europee marzo 2022marzo 2022 La posizione geografica della penisola italiana fa del bel Paese una porta d’ingresso nell’Unione Europea per i migranti che attraversano il Mar Mediterraneo, il quale, nell’ultimo decennio, è stato teatro…
Sviluppo L’indagine sull’andamento della trasformazione digitale dal regolamento UE n. 910/2014 marzo 2022marzo 2022 Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) n°910/2014, è stato emanato con la finalità di fornire a livello comunitario una base normativa che disciplini l’identificazione elettronica e servizi per…
Istituzioni La lectio magistralis di Sgarbi al master universitario sul turismo sostenibile marzo 2022 Il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha inaugurato il Master annuale di primo livello in “Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza” per…
Sviluppo La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale marzo 2022marzo 2022 Il 28 luglio 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di sancire, tramite la risoluzione 64/292, il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici1. L’accesso ad un’acqua potabile sicura…
Sviluppo L’indagine nazionale e le azioni europee per la salvaguardia delle aree interne febbraio 2022febbraio 2022 Il territorio italiano oggi si presenta, in gran parte, composto da “centri minori”, anche definiti “aree interne”. Le aree interne vengono definite con questa accezione poiché caratterizzate da un’ampia disponibilità…
Sviluppo Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale febbraio 2022febbraio 2022 La Camera dei Deputati della Repubblica italiana ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a inserire la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione1. Il testo introduce un…
Analisi Il mistero Mazzarino: la ricerca sulle origini e la ricostruzione storica febbraio 2022febbraio 2022 Il cardinale Mazzarino ha sempre destato l’interesse degli storici, specialmente in Francia, dove anche in tempi recenti sono apparsi vari studi che hanno affrontato la sua azione politica ed anche…