Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Tag: Stati Uniti

Analisi…

L’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia

aprile 2022marzo 2022
La crisi tra Russia e Ucraina è l’esito di un contrasto che dura da quasi otto anni: dal 2014, quando si è assistito all’invasione della penisola della Crimea ad opera…
Istituzioni

L’evolversi della questione di legittimità democratica relativa all’Unione Europea

febbraio 2022febbraio 2022
Sono ormai settantacinque anni che esiste l’Unione Europea, anche se sotto diversi nomi, la pacifica convivenza alla base dei Trattati è rimasto immutato negli anni, cercando sempre di salvaguardare la…
Analisi

Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura

febbraio 2022gennaio 2022
Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo

Le radici del programma nucleare nordcoreano e le reazioni degli Stati Uniti

gennaio 2022gennaio 2022
La questione nucleare nordcoreana è un problema che tormenta la comunità internazionale da ormai circa 40 anni. La minaccia di una catastrofe nucleare ha rappresentato un enorme grattacapo per i…
Analisi

La questione Artica nell’ambito della recente politica estera di USA e Cina

gennaio 2022gennaio 2022
Le operazioni artiche delle due potenze, come in generale dei vari stati nella regione, funzionano come parallelo e riflettono il loro atteggiamento verso la politica estera. Il presidente Xi Jinping,…
Analisi

La tensione istituzionale tra Stati Uniti e Cuba: un consuntivo delle tappe focali

gennaio 2022gennaio 2022
Era il 1959 quando Fidel Castro, suo fratello Raul, Ernesto “Che” Guevara e Camilo Cienfuegos entrarono trionfanti a L’Avana: la rivoluzione castrista aveva vinto e non era passata inosservata all’occhio…
Sviluppo

La tutela dei prodotti alimentari nazionali minata dal fenomeno dell’italian sounding

gennaio 2022gennaio 2022
L’Italian sounding consiste nell’apporre su etichette e confezioni, parole, immagini e combinazioni cromatiche evocative dell’Italia per promuovere e vendere prodotti che in realtà non sono realizzati in Italia con materie…
Sviluppo

Le sfide e le opportunità per la governance artica nel ventunesimo secolo

gennaio 2022dicembre 2021
L’artico è una regione che ha rappresentato all’inizio del XXI secolo la transizione dal modello di confronto tra due superpotenze al sistema di cooperazione multipolare sia dei paesi regionali che…
Analisi

La repressione del popolo siriano durante il conflitto

dicembre 2021dicembre 2021
L’immigrazione è un fenomeno sociale complicato e controverso, che consiste nella fuga di persone dai paesi nativi, mosse dal desiderio di un futuro migliore. Ad oggi si contano 244.000.000 di…
Analisi

Programma nucleare iraniano: USA e Comunità Internazionale a confronto

dicembre 2021dicembre 2021
L’approccio dell’amministrazione G.W. Bush alla questione iraniana rappresenta forse il tentativo più impegnativo che gli Stati Uniti abbiano utilizzato con Teheran dal 1979, ai tempi della rivoluzione islamica. La posizione…

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra