Fascicolo 1/2022… La sfida digitale del PNRR: il digital divide febbraio 2023febbraio 2023 Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza1 costruisce la Missione 1 intorno a digitalizzazione, innovazione e competitività, ad indicare quelli che rappresentano i tre passaggi fondamentali per il rilancio della…
Analisi… REPOWER EU: IL PIANO DI INVESTIMENTI DELLA COMMISSIONE PER LA TRANSIZIONE VERDE IN EUROPA settembre 2022agosto 2022 A tre mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina, la Commissione Europea ha presentato lo scorso maggio il piano di investimenti Repower EU, L’iniziativa prende le mosse dalla doppia urgenza di trasformare…
Analisi… L’intervento dell’UE sull’impatto sociale e ambientale del fast fashion agosto 2022agosto 2022 Per fast fashion si intende una produzione massiva di capi d’abbigliamento venduti a prezzi molto bassi, la cui distribuzione ed il riassortimento avviene in tempi brevissimi. Il fenomeno in questione…
Analisi… Banche centrali e sostenibilità ambientale: BCE e Federal Reserve per una finanza green luglio 2022agosto 2022 Il riconoscimento dei rischi per la stabilità finanziaria connessi ai cambiamenti climatici ha generato un intenso dibattito sul ruolo delle Banche Centrali e sulle misure da adottare per favorire la…
Fascicolo 1/2022… I criteri di Copenaghen e i rapporti dell’Unione europea con l’Ucraina marzo 2022marzo 2022 A seguito dell’escalation del conflitto russo-ucraino e della relativa invasione del Paese a est della Polonia, si è tornato a parlare, seppur indirettamente, delle procedure di adesione all’Unione Europea. Negli…
Fascicolo 1/2022… La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo: politiche italiane ed europee marzo 2022marzo 2022 La posizione geografica della penisola italiana fa del bel Paese una porta d’ingresso nell’Unione Europea per i migranti che attraversano il Mar Mediterraneo, il quale, nell’ultimo decennio, è stato teatro…
Istituzioni La Banca Centrale Europea valuta l’emissione di un euro digitale per l’Eurosistema marzo 2022marzo 2022 Nonostante le continue innovazioni tecnologiche influenzino ogni aspetto della vita di cittadini ed istituzioni, la rapidità della presente transizione verso un’economia sempre più digitale ha avuto un impatto senza precedenti…
Istituzioni La lectio magistralis di Sgarbi al master universitario sul turismo sostenibile marzo 2022 Il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha inaugurato il Master annuale di primo livello in “Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza” per…
Fascicolo 1/2022… La proposta di direttiva sui salari minimi nell’Unione Europea marzo 2022Maggio 2022 Il salario minimo è un istituto che sta assumendo una rilevanza sempre crescente ed è diventato un argomento di grande attualità non solo in Italia ma anche in Europa in…
Istituzioni L’evolversi della questione di legittimità democratica relativa all’Unione Europea febbraio 2022febbraio 2022 Sono ormai settantacinque anni che esiste l’Unione Europea, anche se sotto diversi nomi, la pacifica convivenza alla base dei Trattati è rimasto immutato negli anni, cercando sempre di salvaguardare la…
Istituzioni Il giudice nazionale come custode del rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea febbraio 2022marzo 2022 Il rinvio pregiudiziale costituisce una procedura giurisdizionale di fondamentale importanza perché esalta chiaramente il principio di cooperazione giudiziaria tra giudice dell’Unione europea e singoli giudici nazionali: infatti, in virtù di…
Istituzioni La cooperazione rafforzata tra Italia e Francia a margine del Trattato bilaterale febbraio 2022gennaio 2022 Il 26 novembre 2021, Italia e Francia hanno stipulato un accordo bilaterale di cooperazione che riguarda alcuni e distinti punti di politica estera e di cooperazione che accomuna i due…