Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Categoria: Istituzioni

Istituzioni

Giulio Regeni: dalla responsabilità internazionale alla “grande commessa” dell’Egitto

febbraio 2022marzo 2022
La responsabilità dell’illecito internazionale dell’Egitto, in riferimento al “caso Regeni”, deriva innanzitutto dalla violazione dell’obbligo di protezione, come sancito dal principio consuetudinario in tema di trattamento degli stranieri. Secondo tale…
Istituzioni

La salvaguardia dei diritti umani in relazione all’attività accademica di Regeni

gennaio 2022gennaio 2022
Sino ad oggi, l’Egitto è stato scenario di diversi regimi che, succedutisi nel tempo, hanno sfruttato i loro poteri extra-giudiziali per reprimere il dissenso e mantenere salda la propria posizione…
Istituzioni

L’indagine sulla crisi migratoria e l’impegno dell’Unione Europea in merito

gennaio 2022febbraio 2022
La crisi migratoria del 2015 ha comportato, per l’Unione Europea, la necessità di garantire un controllo efficiente dei flussi di persone e delle frontiere esterne e, a tal fine, l’adozione…
Istituzioni

La circolazione delle azioni nel regime riformato con D. Lgs. 6/2003

gennaio 2022gennaio 2022
L’art. 2355 c.c. è rubricato “circolazione delle azioni”. La norma si occupa di disciplinare le modalità con cui l’atto traslativo acquista rilevanza nei confronti della società, in tal modo ribadendo…
Istituzioni

Il Manifesto a sostegno dell’europeista David Sassoli alla Presidenza della Repubblica

dicembre 2021gennaio 2022
L’esito dell'indagine che ha condotto il Centro Studi d’Europa nella fascia d’età diciotto-trenta dimostra come David Sassoli goda di un’altissima reputazione, specie tra gli studenti coinvolti nei percorsi d’interscambio culturale.…
Istituzioni

Ordinaria amministrazione: lo stato di emergenza nella Costituzione italiana

dicembre 2021gennaio 2022
Come noto, il 14 dicembre, il Governo Draghi ha prorogato lo stato di emergenza fino al 31 marzo 2022. Si tratta dell’ennesimo prolungamento per questo istituto giuridico, proclamato per la…
Istituzioni

La disciplina dell’abilitazione forense nel contesto emergenziale

dicembre 2021dicembre 2021
Il decreto-legge n. 31 del 2021, convertito in legge con modificazioni dalla legge n. 50 del 2021, muove dalla straordinaria necessità ed urgenza di adottare disposizioni che rendano possibile, nell'attuale…
Istituzioni

I rinvii pregiudiziali della Consulta alla Corte UE in tema di mandato d’arresto

dicembre 2021dicembre 2021
Spetta in primo luogo alla Corte di giustizia dell’Unione europea stabilire in quali casi - oltre quelli previsti dalla legge nazionale e dalla decisione quadro 2002/584/GAI - l’autorità giudiziaria italiana…

Navigazione articoli

Articoli seguenti

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra