Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Tag: Commissione Europea

Analisi…

L’Unione Europea nella tensione Ucraina-Russia

aprile 2022marzo 2022
La crisi tra Russia e Ucraina è l’esito di un contrasto che dura da quasi otto anni: dal 2014, quando si è assistito all’invasione della penisola della Crimea ad opera…
Fascicolo 1/2022…

I criteri di Copenaghen e i rapporti dell’Unione europea con l’Ucraina

marzo 2022marzo 2022
A seguito dell’escalation del conflitto russo-ucraino e della relativa invasione del Paese a est della Polonia, si è tornato a parlare, seppur indirettamente, delle procedure di adesione all’Unione Europea. Negli…
Fascicolo 1/2022…

La gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo: politiche italiane ed europee

marzo 2022marzo 2022
La posizione geografica della penisola italiana fa del bel Paese una porta d’ingresso nell’Unione Europea per i migranti che attraversano il Mar Mediterraneo, il quale, nell’ultimo decennio, è stato teatro…
Istituzioni

La Banca Centrale Europea valuta l’emissione di un euro digitale per l’Eurosistema

marzo 2022marzo 2022
Nonostante le continue innovazioni tecnologiche influenzino ogni aspetto della vita di cittadini ed istituzioni, la rapidità della presente transizione verso un’economia sempre più digitale ha avuto un impatto senza precedenti…
Analisi

La legittimità dell’obbligo vaccinale in uno Stato etico

marzo 2022marzo 2022
È noto il caso dello sportivo Novak Djokovic, famoso tennista serbo in cima alle classifiche ATP1, coinvolto nella vicenda giudiziaria australiana che lo ha visto escluso dalla partecipazione agli Australian…
Sviluppo

L’indagine sull’andamento della trasformazione digitale dal regolamento UE n. 910/2014

marzo 2022marzo 2022
Il regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) n°910/2014, è stato emanato con la finalità di fornire a livello comunitario una base normativa che disciplini l’identificazione elettronica e servizi per…
Fascicolo 1/2022…

La proposta di direttiva sui salari minimi nell’Unione Europea

marzo 2022Maggio 2022
Il salario minimo è un istituto che sta assumendo una rilevanza sempre crescente ed è diventato un argomento di grande attualità non solo in Italia ma anche in Europa in…
Analisi

Il processo di integrazione europea all’indomani del confitto in Ucraina

marzo 2022marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rappresenta un fenomeno che rischia di alterare gli equilibri geopolitici all’interno dell’Europa, equilibri che per circa settant’anni erano rimasti stabili nel continente che in…
Sviluppo

Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica

marzo 2022febbraio 2022
Con l’inizio di questo 2022 l’Italia si è avviata ad affrontare il lungo periodo in cui potrà sfruttare i fondi europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Allo…
Analisi

Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari

febbraio 2022febbraio 2022
Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Analisi

Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura

febbraio 2022gennaio 2022
Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo

Le politiche europee di e-government nella costruzione della società digitale

febbraio 2022marzo 2022
Il tema della digitalizzazione rappresenta da oltre trent’anni un punto centrale dell’Agenda politica istituzionale dell’Unione Europea, le quale, al fine di costruire un modello di amministrazione efficiente e competitiva, ha…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...