Sviluppo La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale marzo 2022marzo 2022 Il 28 luglio 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di sancire, tramite la risoluzione 64/292, il diritto umano all’acqua e ai servizi igienici1. L’accesso ad un’acqua potabile sicura…
Sviluppo La funzione strategica del marchio nella competizione internazionale marzo 2022febbraio 2022 Il marchio costituisce una fonte di vantaggio competitivo sia per le grandi imprese multi-business che per quelle piccole e medie. La letteratura scientifica1 ha ampiamente dimostrato che le organizzazioni caratterizzate…
Sviluppo Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica marzo 2022febbraio 2022 Con l’inizio di questo 2022 l’Italia si è avviata ad affrontare il lungo periodo in cui potrà sfruttare i fondi europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Allo…
Analisi Alcune considerazioni sui vincoli giuridici nel corso dell’emergenza pandemica febbraio 2022febbraio 2022 L’emergenza da Covid-19 ha inciso su molteplici aspetti esistenziali e ancora si protrae in questi termini, soprattutto, sull’economia nazionale. Attraverso una riflessione puramente economica, dalla lettura dei dati Istat si…
Analisi Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari febbraio 2022febbraio 2022 Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Istituzioni L’evolversi della questione di legittimità democratica relativa all’Unione Europea febbraio 2022febbraio 2022 Sono ormai settantacinque anni che esiste l’Unione Europea, anche se sotto diversi nomi, la pacifica convivenza alla base dei Trattati è rimasto immutato negli anni, cercando sempre di salvaguardare la…
Analisi Le deroghe ai diritti fondamentali nell’ambito della CEDU durante la pandemia da COVID-19 febbraio 2022febbraio 2022 Una delle più importanti convenzioni internazionali di tutela dei diritti umani è senza dubbio la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, nota più semplicemente come…
Sviluppo L’indagine nazionale e le azioni europee per la salvaguardia delle aree interne febbraio 2022febbraio 2022 Il territorio italiano oggi si presenta, in gran parte, composto da “centri minori”, anche definiti “aree interne”. Le aree interne vengono definite con questa accezione poiché caratterizzate da un’ampia disponibilità…
Analisi Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura febbraio 2022gennaio 2022 Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale febbraio 2022febbraio 2022 La Camera dei Deputati della Repubblica italiana ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a inserire la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione1. Il testo introduce un…
Sviluppo Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale febbraio 2022gennaio 2022 L’Unione europea è, sin dalla sua nascita, promotrice di valori che contribuisco allo sviluppo socioeconomico, politico ed istituzionale degli Stati. Nel quadro del rispetto della tutela dei diritti umani, non…
Sviluppo Le politiche europee di e-government nella costruzione della società digitale febbraio 2022marzo 2022 Il tema della digitalizzazione rappresenta da oltre trent’anni un punto centrale dell’Agenda politica istituzionale dell’Unione Europea, le quale, al fine di costruire un modello di amministrazione efficiente e competitiva, ha…