Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Interpretare il presente, diffondere la conoscenza

L’Osservatorio Istituzionale Comunitario del Centro Studi d’Europa è la factory editoriale del Centro Studi d’Europa. Con la sua attività, l’ente no profit intende rappresentare un punto di riferimento per la comprensione delle dinamiche culturali, economiche e sociali a livello comunitario, in coerenza con i principi sanciti dall’Unione Europea.

Mission

Il Centro Studi d’Europa nasce con l’intenzione di dare avvio ad un processo di condivisione della conoscenza su tematiche di rilevante interesse socio-istituzionale. La digitalizzazione, da questo punto di vista, rappresenta uno degli strumenti per mettere in connessione diverse categorie per troppo tempo isolate o percepite come autoreferenziali: giovani neolaureati,…Leggi tutto “Mission”

giugno 2022

L’impatto ambientale dell’e-mobility

La lotta ai cambiamenti climatici rappresenta un’importante sfida della comunità internazionale del XXI° secolo e a tal fine, gli Stati…

Maggio 2022

Alternanza scuola lavoro: tra opportunità, criticità e prospettive

Profilo normativo della fattispecie. L’Alternanza Scuola- Lavoro come opportunità. Per comporre una genesi dell’Alternanza Scuola Lavoro è utile muovere dall’introduzione…

Maggio 2022Maggio 2022

Intercettazioni autorizzate dal Gip e riqualificazione del fatto

Nell’epoca della postmodernità del diritto si assiste ad uno strano fenomeno: l’illegittima spettacolarizzazione e diffusione di atti investigativi al solo…

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

Il Centro Studi contribuisce al mantenimento e allo sviluppo dei valori di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà, nel rispetto della diversità delle culture, delle tradizioni e dell’identità.

Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.

Articolo 11 – Libertà di espressione e d’informazione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, così come la libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l’insegnamento, le pratiche e l’osservanza dei riti.

Articolo 10 – Libertà di pensiero, di coscienza e di religione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà di associazione a tutti i livelli, segnatamente in campo politico, sindacale e civico, il che implica il diritto di ogni individuo di fondare sindacati insieme con altri e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 12 – Libertà di riunione e di associazione

Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libertà accademica è rispettata.

Articolo 13 – Libertà delle arti e delle scienze

Ogni individuo ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all’istruzione obbligatoria.

Articolo 14 – Diritto all’istruzione

Sviluppo

Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica

marzo 2022febbraio 2022
Con l’inizio di questo 2022 l’Italia si è avviata ad affrontare il lungo periodo in cui potrà sfruttare i fondi europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Allo…
Sviluppo

La valenza dell’Accordo di principio nei risvolti dei rapporti diplomatici coreani

febbraio 2022febbraio 2022
A quasi Settanta anni dall’entrata in vigore dell’armistizio del 1953, lo scorso 12 dicembre il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in1, ha annunciato, durante la conferenza stampa con il…
Analisi

Alcune considerazioni sui vincoli giuridici nel corso dell’emergenza pandemica

febbraio 2022febbraio 2022
L’emergenza da Covid-19 ha inciso su molteplici aspetti esistenziali e ancora si protrae in questi termini, soprattutto, sull’economia nazionale. Attraverso una riflessione puramente economica, dalla lettura dei dati Istat si…
Analisi

Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari

febbraio 2022febbraio 2022
Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Istituzioni

L’evolversi della questione di legittimità democratica relativa all’Unione Europea

febbraio 2022febbraio 2022
Sono ormai settantacinque anni che esiste l’Unione Europea, anche se sotto diversi nomi, la pacifica convivenza alla base dei Trattati è rimasto immutato negli anni, cercando sempre di salvaguardare la…
Analisi

Le deroghe ai diritti fondamentali nell’ambito della CEDU durante la pandemia da COVID-19

febbraio 2022febbraio 2022
Una delle più importanti convenzioni internazionali di tutela dei diritti umani è senza dubbio la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà Fondamentali, nota più semplicemente come…
Sviluppo

L’indagine nazionale e le azioni europee per la salvaguardia delle aree interne

febbraio 2022febbraio 2022
Il territorio italiano oggi si presenta, in gran parte, composto da “centri minori”, anche definiti “aree interne”. Le aree interne vengono definite con questa accezione poiché caratterizzate da un’ampia disponibilità…
Analisi

Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura

febbraio 2022gennaio 2022
Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo

Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale

febbraio 2022febbraio 2022
La Camera dei Deputati della Repubblica italiana ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a inserire la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione1. Il testo introduce un…
Sviluppo

Le sovvenzioni previste dall’Unione europea alle comunità dell’Africa orientale

febbraio 2022gennaio 2022
L’Unione europea è, sin dalla sua nascita, promotrice di valori che contribuisco allo sviluppo socioeconomico, politico ed istituzionale degli Stati. Nel quadro del rispetto della tutela dei diritti umani, non…
Sviluppo

Le politiche europee di e-government nella costruzione della società digitale

febbraio 2022marzo 2022
Il tema della digitalizzazione rappresenta da oltre trent’anni un punto centrale dell’Agenda politica istituzionale dell’Unione Europea, le quale, al fine di costruire un modello di amministrazione efficiente e competitiva, ha…
Sviluppo

Gli strumenti urbanistici negli enti regionali in rapporto ai parametri del PNRR

febbraio 2022febbraio 2022
Con il PNRR l’Italia ha la possibilità di poter lanciare un vasto programma di crescita economica; tuttavia, ogni volta che si parla di fondi europei, non si può escludere il…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Recapito della Segreteria

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...