Vai al contenuto
Centro Studi d'Europa

Centro Studi d'Europa

Portale dell'Osservatorio Istituzionale Comunitario

Cerca
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
  • HomeCentro Studi
  • Informazioni
  • Archivio
  • Stampa
  • ContattiRecapiti e Indirizzi
  • Coordinamenti

Interpretare il presente, diffondere la conoscenza

L’Osservatorio Istituzionale Comunitario del Centro Studi d’Europa è la factory editoriale del Centro Studi d’Europa. Con la sua attività, l’ente no profit intende rappresentare un punto di riferimento per la comprensione delle dinamiche culturali, economiche e sociali a livello comunitario, in coerenza con i principi sanciti dall’Unione Europea.

Mission

Il Centro Studi d’Europa nasce con l’intenzione di dare avvio ad un processo di condivisione della conoscenza su tematiche di rilevante interesse socio-istituzionale. La digitalizzazione, da questo punto di vista, rappresenta uno degli strumenti per mettere in connessione diverse categorie per troppo tempo isolate o percepite come autoreferenziali: giovani neolaureati,…Leggi tutto “Mission”

Maggio 2022Maggio 2022

Intercettazioni autorizzate dal Gip e riqualificazione del fatto

Nell’epoca della postmodernità del diritto si assiste ad uno strano fenomeno: l’illegittima spettacolarizzazione e diffusione di atti investigativi al solo…

Maggio 2022Maggio 2022

La sfida digitale del PNRR: il digital divide

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza1 costruisce la Missione 1 intorno a digitalizzazione, innovazione e competitività, ad indicare quelli…

marzo 2022marzo 2022

La tutela del diritto all’acqua e la quotazione in borsa del bene universale  

Il 28 luglio 2010 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha deciso di sancire, tramite la risoluzione 64/292, il diritto umano…

Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea

Il Centro Studi contribuisce al mantenimento e allo sviluppo dei valori di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà, nel rispetto della diversità delle culture, delle tradizioni e dell’identità.

Ogni individuo ha diritto alla libertà di espressione. Tale diritto include la libertà di opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza da parte delle autorità pubbliche e senza limiti di frontiera.

Articolo 11 – Libertà di espressione e d’informazione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione. Tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, così come la libertà di manifestare la propria religione o il proprio credo individualmente o collettivamente, in pubblico o in privato, mediante il culto, l’insegnamento, le pratiche e l’osservanza dei riti.

Articolo 10 – Libertà di pensiero, di coscienza e di religione

Ogni individuo ha diritto alla libertà di riunione pacifica e alla libertà di associazione a tutti i livelli, segnatamente in campo politico, sindacale e civico, il che implica il diritto di ogni individuo di fondare sindacati insieme con altri e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 12 – Libertà di riunione e di associazione

Le arti e la ricerca scientifica sono libere. La libertà accademica è rispettata.

Articolo 13 – Libertà delle arti e delle scienze

Ogni individuo ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione professionale e continua. Questo diritto comporta la facoltà di accedere gratuitamente all’istruzione obbligatoria.

Articolo 14 – Diritto all’istruzione

Analisi

Eutanasia, suicidio assistito e sospensione delle cure nell’ordinamento italiano

marzo 2022Maggio 2022
Il 15 febbraio 2022, la Corte Costituzionale ha rigettato la richiesta di referendum abrogativo che avrebbe depenalizzato, con alcune eccezioni, l’omicidio del consenziente, aprendo la strada alla legalizzazione dell’eutanasia. Di…
Sviluppo

PNRR: tra opportunità e rischi

marzo 2022marzo 2022
È in arrivo un fiume di denaro pubblico in Italia, nel piano di resistenza e ripartenza voluto dall’Unione Europea, quale compensazione dei danni della prima ondata pandemica devastante che colpì…
Istituzioni

La lectio magistralis di Sgarbi al master universitario sul turismo sostenibile

marzo 2022
Il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha inaugurato il Master annuale di primo livello in “Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza” per…
Fascicolo 1/2022…

La proposta di direttiva sui salari minimi nell’Unione Europea

marzo 2022Maggio 2022
Il salario minimo è un istituto che sta assumendo una rilevanza sempre crescente ed è diventato un argomento di grande attualità non solo in Italia ma anche in Europa in…
Analisi

Il processo di integrazione europea all’indomani del confitto in Ucraina

marzo 2022marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia rappresenta un fenomeno che rischia di alterare gli equilibri geopolitici all’interno dell’Europa, equilibri che per circa settant’anni erano rimasti stabili nel continente che in…
Sviluppo

La funzione strategica del marchio nella competizione internazionale

marzo 2022febbraio 2022
Il marchio costituisce una fonte di vantaggio competitivo sia per le grandi imprese multi-business che per quelle piccole e medie. La letteratura scientifica1 ha ampiamente dimostrato che le organizzazioni caratterizzate…
Analisi

La riforma Mariotti nell’assistenza psichiatrica: disamina dell’iter legislativo

marzo 2022febbraio 2022
Il 1968 ha rappresentato uno dei momenti culminanti del processo di crisi e di rinnovamento dei rapporti sociopolitici, iniziato sul panorama internazionale nella seconda metà degli anni ’60. Nello stesso…
Sviluppo

Le potenzialità dei fondi europei durante la fase di ripresa economica

marzo 2022febbraio 2022
Con l’inizio di questo 2022 l’Italia si è avviata ad affrontare il lungo periodo in cui potrà sfruttare i fondi europei del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza). Allo…
Sviluppo

La valenza dell’Accordo di principio nei risvolti dei rapporti diplomatici coreani

febbraio 2022febbraio 2022
A quasi Settanta anni dall’entrata in vigore dell’armistizio del 1953, lo scorso 12 dicembre il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in1, ha annunciato, durante la conferenza stampa con il…
Analisi

Alcune considerazioni sui vincoli giuridici nel corso dell’emergenza pandemica

febbraio 2022febbraio 2022
L’emergenza da Covid-19 ha inciso su molteplici aspetti esistenziali e ancora si protrae in questi termini, soprattutto, sull’economia nazionale. Attraverso una riflessione puramente economica, dalla lettura dei dati Istat si…
Analisi

Il programma europeo volto a perfezionare le terapie oncologiche nei Paesi comunitari

febbraio 2022febbraio 2022
Tra le sei priorità della Commissione europea per gli anni 2019-2024 rientra la Promozione dello stile di vita europeo, attraverso il quale l’Unione si impegna a proteggere lo stato di…
Istituzioni

L’evolversi della questione di legittimità democratica relativa all’Unione Europea

febbraio 2022febbraio 2022
Sono ormai settantacinque anni che esiste l’Unione Europea, anche se sotto diversi nomi, la pacifica convivenza alla base dei Trattati è rimasto immutato negli anni, cercando sempre di salvaguardare la…

Navigazione articoli

Articoli più vecchi
Articoli seguenti

Analisi Confronto Dibattito Diritto Divulgazione Economia Europa Indagine Innovazione Istituzioni Italia Legislazione Osservatorio Periodico Pluralismo Prospettive Pubblicazione Ricerca Sviluppo Unione Europea

Recapito della Segreteria

Attività editoriale


L'organizzazione non si impegna a pubblicare interventi non richiesti. I contributi diffusi sono preliminarmente valutati in forma anonima secondo le regole di referaggio adottate dalla direzione, dandone riscontro agli autori. La linea editoriale è ispirata al pluralismo e al confronto tra le diverse opzioni metodologiche e culturali, nonché al dialogo tra la riflessione accademica e quella più operativa che viene svolta nei vari ambiti della società e nelle istituzioni costituzionali e amministrative.

Altre Istituzioni


  • Consiglio Europeo
  • Commissione Europea
  • Parlamento Europeo
  • Consiglio d'Europa
  • Presidenza della Repubblica
  • Consiglio dei Ministri
  • Camera dei Deputati
  • Senato della Repubblica
  • Corte Costituzionale

Mappa del portale


  • Area riservata
  • Guida alla rivista
  • Note legali
  • Domande frequanti
  • Dati di monitoraggio
  • Informativa privacy
  • Donazioni - 5x1000
  • Feedback generali
  • Social media policy
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Email
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Centro Studi d'Europa
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Centro Studi d'Europa
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...