Fascicolo 1/2023… I nuovi equilibri del settore energetico e la richiesta di gas russo tra Unione Europea e Cina gennaio 2023gennaio 2023 La politicizzazione del settore energetico è sempre stata e rimarrà uno strumento di politica internazionale strumentale a frenare i progetti di sviluppo di alcuni paesi, offrendo vantaggi competitivi ad altri.…
Analisi… L’impatto ambientale dell’e-mobility dicembre 2022 La lotta ai cambiamenti climatici rappresenta un’importante sfida della comunità internazionale del XXI° secolo e a tal fine, gli Stati ed in particolar modo, l’Unione Europea, si stanno impegnando per…
Analisi… L’intervento dell’UE sull’impatto sociale e ambientale del fast fashion agosto 2022agosto 2022 Per fast fashion si intende una produzione massiva di capi d’abbigliamento venduti a prezzi molto bassi, la cui distribuzione ed il riassortimento avviene in tempi brevissimi. Il fenomeno in questione…
Fascicolo 1/2022… I settori d’intervento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza marzo 2022marzo 2022 L'acronimo PNRR sta ad indicare Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ed è un documento messo in piedi dall'attuale governo italiano per mostrare come vorrebbe spendere i fondi europei ottenuti…
Sviluppo PNRR: tra opportunità e rischi marzo 2022marzo 2022 È in arrivo un fiume di denaro pubblico in Italia, nel piano di resistenza e ripartenza voluto dall’Unione Europea, quale compensazione dei danni della prima ondata pandemica devastante che colpì…
Istituzioni La lectio magistralis di Sgarbi al master universitario sul turismo sostenibile marzo 2022 Il Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monnet dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli ha inaugurato il Master annuale di primo livello in “Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza” per…
Sviluppo L’indagine nazionale e le azioni europee per la salvaguardia delle aree interne febbraio 2022febbraio 2022 Il territorio italiano oggi si presenta, in gran parte, composto da “centri minori”, anche definiti “aree interne”. Le aree interne vengono definite con questa accezione poiché caratterizzate da un’ampia disponibilità…
Analisi Il gasdotto Nord Stream tra Unione Europea e Russia: una disamina sull’infrastruttura febbraio 2022gennaio 2022 Il Nord Stream è uno dei più importanti gasdotti esistenti al mondo. Attraverso il Mar Baltico permette di trasportare il gas dalla Russia all’Europa. Dopo sei anni di lavoro intenso,…
Sviluppo Le modifiche agli articoli 9 e 41 della Costituzione in tema di tutela ambientale febbraio 2022febbraio 2022 La Camera dei Deputati della Repubblica italiana ha approvato definitivamente una proposta di legge volta a inserire la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della Costituzione1. Il testo introduce un…
Sviluppo Gli strumenti urbanistici negli enti regionali in rapporto ai parametri del PNRR febbraio 2022febbraio 2022 Con il PNRR l’Italia ha la possibilità di poter lanciare un vasto programma di crescita economica; tuttavia, ogni volta che si parla di fondi europei, non si può escludere il…
Analisi Caso Ilva: bilanciamento salute e lavoro in prospettiva eurounitaria gennaio 2022febbraio 2022 La sede ILVA di Taranto, la più grande acciaieria d’Europa, viene inaugurata nel 1965 nelle vicinanze del quartiere Tamburi, ricoprendo una superficie di 1500 ettari. È un impianto siderurgico a…
Sviluppo La conferenza delle parti nel sistema di cooperazione volto alla tutela ambientale gennaio 2022gennaio 2022 Ogni anno, dal 1993, nei mesi di novembre e dicembre, per due o più settimane, si tengono conferenze internazionali sui temi dello sviluppo sostenibile, della tutela ambientale e della lotta…